Scorri in alto
L’Assenzio: la bevanda estiva dalle potenzialità intriganti

E’vuna bevanda dal fascino millenario, deve la sua complessità di sapore alle erbe aromatiche utilizzate nella sua distillazione. In questo articolo, esploreremo le caratteristiche e i benefici delle principali piante impiegate nella produzione dell’assenzio, svelando così i segreti che conferiscono a questa bevanda il suo carattere unico.

L’Artemisia absinthium: Il Cuore Amaro dell’Assenzio

Una delle piante più importanti e caratteristiche utilizzate nella produzione è l’Artemisia absinthium, comunemente conosciuta come Assenzio Comune. Questa pianta perenne, appartenente alla famiglia delle Asteraceae, è originaria dell’Europa e dell’Asia occidentale. Con le sue foglie argenteo-verdi e i fiori gialli, l’Artemisia absinthium ha una presenza distintiva che la rende facilmente riconoscibile.

Aroma e Caratteristiche: L’Artemisia absinthium è ampiamente apprezzata per il suo aroma pungente e amaro. Le sue foglie contengono una varietà di composti, tra cui oli essenziali, flavonoidi, polifenoli e, soprattutto, il tujone. È proprio il tujone che dona all’assenzio il suo sapore caratteristico e le sue proprietà uniche.

Il Tujone: Il tujone è un composto chimico presente nell’Artemisia absinthium, noto per le sue proprietà stimolanti. Durante la storia, l’assenzio è stato spesso associato a leggende e miti che coinvolgono gli effetti psicotropi del tujone. Tuttavia, è importante notare che le varietà moderne di assenzio commercialmente disponibili hanno un contenuto di tujone regolamentato e sicuro per il consumo, e anche le edizioni pre bando è stato dimostrato che non contennessero elevati contenuti di questo principio attivo.

Utilizzo Tradizionale e Medicinale: L’Artemisia absinthium ha una lunga storia di utilizzo in ambito medicinale e culinario. Sin dall’antichità, è stata utilizzata come erba medicinale per le sue proprietà digestive, antinfiammatorie e antiparassitarie. Era spesso impiegata come rimedio per disturbi digestivi, come la dispepsia e l’indigestione, nonché per alleviare i sintomi delle infiammazioni.

Rinascita nell’Industria dell’Assenzio: L’assenzio a base di Artemisia absinthium ha conosciuto una rinascita significativa nell’industria delle bevande alcoliche. Dopo un periodo di divieto e limitazioni legali nel corso del XX secolo, l’assenzio è tornato in auge, grazie alla crescente popolarità dei cocktail artigianali e all’interesse per le bevande tradizionali. Le distillerie artigianali stanno riportando in vita le ricette classiche, valorizzando l’Artemisia absinthium come ingrediente fondamentale.

L’Artemisia absinthium, con la sua presenza distintiva e il suo sapore amaro, è un elemento centrale nella produzione dell’assenzio. Oltre alle sue caratteristiche aromatiche, l’Artemisia absinthium offre una ricca storia di utilizzo medicinale e una connessione con il fascino e la tradizione dell’assenzio. Conoscere le sue proprietà e i suoi benefici ci permette di apprezzare ancora di più la complessità e l’eleganza di questa bevanda unica.

Clicca qui per scoprire il prodotto dove il finocchio è più marcato come ingrediente!

L’Anice Verde (Pimpinella anisum): La Dolcezza Essenziale

Tra gli ingredienti principali utilizzati nella produzione dell’assenzio, l’Anice Verde, scientificamente noto come Pimpinella anisum, svolge un ruolo fondamentale. Questa pianta erbacea annuale è originaria del Mediterraneo orientale e dell’Asia occidentale ed è ampiamente apprezzata per i suoi semi aromatici.

Aroma e Caratteristiche: L’Anice Verde è noto per il suo aroma distintivo, dolce e fresco. I suoi semi contengono un composto chiamato anetolo, che conferisce all’assenzio una nota dolce e rinfrescante. L’Anice Verde aggiunge una profondità e una complessità al profilo di sapore dell’assenzio, bilanciando l’amarezza dell’Artemisia absinthium.

Utilizzo Tradizionale e Culinario: L’Anice Verde ha una lunga storia di utilizzo in ambito culinario e medicinale. I suoi semi sono utilizzati in moltissime cucine per aromatizzare dolci, liquori e bevande, oltre che per dare sapore a pani e biscotti. L’Anice Verde è noto anche per le sue proprietà digestive e carminative, aiutando a lenire disturbi gastrointestinali come la flatulenza e l’indigestione.

Clicca qui per scoprire il prodotto dove il finocchio è più marcato come ingrediente!

Il Finocchio (Foeniculum vulgare): L’Armonia Erbacea

Un altro ingrediente chiave è il Finocchio, scientificamente noto come Foeniculum vulgare. Questa pianta perenne, con i suoi fiori gialli e foglie sottili, è originaria del Mediterraneo e viene apprezzata per il suo aroma dolce e fresco.

Aroma e Caratteristiche: Il Finocchio ha un profumo distintivo e un sapore dolce e leggermente erbaceo. I suoi semi contengono anche anetolo, lo stesso composto aromatico presente nell’Anice Verde. L’aggiunta di Finocchio all’assenzio conferisce una nota erbacea e una delicata dolcezza, arricchendo il profilo di sapore della bevanda.

Utilizzo Tradizionale e Culinario: Il Finocchio è stato utilizzato tradizionalmente come rimedio naturale per problemi digestivi e per stimolare l’appetito. Le sue proprietà carminative e digestive lo rendono un ingrediente prezioso per promuovere una buona digestione. Oltre al suo utilizzo come spezia nelle cucine di tutto il mondo, il Finocchio viene apprezzato anche per il suo contributo alla complessità e all’equilibrio dell’assenzio.

Clicca qui per scoprire il prodotto dove il finocchio è più marcato come ingrediente!

La Melissa (Melissa officinalis): L’Abbraccio Rilassante

La Melissa, nota anche come Melissa officinalis o “erba limoncina”, è un’altra pianta che può essere utilizzata per arricchire l’assenzio. Questa pianta erbacea perenne è originaria dell’Europa meridionale ed è apprezzata per il suo aroma fresco e citrico.

Aroma e Caratteristiche: La Melissa ha un profumo delicato e rinfrescante, con sfumature di agrumi. Le sue foglie contengono oli essenziali, tra cui citronellolo e citrale, che conferiscono alla pianta il suo aroma caratteristico. L’aggiunta di Melissa all’assenzio può apportare un tocco di freschezza e un’armonia agli altri ingredienti, creando una bevanda equilibrata e piacevole.

Utilizzo Tradizionale e Medicinale: La Melissa è stata tradizionalmente utilizzata per le sue proprietà calmanti e sedative. L’infuso di Melissa può contribuire a ridurre lo stress e favorire il rilassamento. Nell’ambito dell’assenzio, la presenza della Melissa può aggiungere una nota di dolcezza e una sensazione rilassante, completando l’esperienza sensoriale complessiva.

Clicca qui per scoprire il prodotto dove il finocchio è più marcato come ingrediente!

Conclusioni

L’Anice Verde, il Finocchio e la Melissa sono piante che arricchiscono l’assenzio con i loro aromi distintivi e i loro benefici per la salute. Ognuna di queste piante contribuisce alla complessità di sapore e all’equilibrio della bevanda, creando un’esperienza unica per i consumatori. Apprezzare l’assenzio significa apprezzare l’armonia tra queste piante distillate e lasciarsi trasportare da un viaggio sensoriale indimenticabile.

 

 

ASSOCIATI ALL’ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA TUTELA DELL’ASSENZIO E OTTIENI LO SCONTO 5% SU TUTTI I PRODOTTI FINO A QUANDO RESTERAI ASSOCIATO!

Lascia un commento

it_ITItalian
Powered by TranslatePress