
the hole in the cup – cocktail con assenzio
INTRODUZIONE
Oggi vi proponiamo questa interessante e gustosa versione di un cocktail perfetto anche come accompagnamento durante cene con la carne. Questo drink pare sia stato creato dalla bartender Lauren McLaughlin. Nasce come rivisitazione del Gordon’s Cup Cocktail di Sasha Petraske in cui viene aggiunta una buona dose di assenzio.
INGREDIENTI
-
- 4,5 cl di Tequila Bianca (consigliata Sauza® Hacienda Silver Tequila )
- 1 cl di Assenzio La Verte Bourgeoise
- 3 cl di Succo di Ananas
- 2 cl di Sciroppo di Zucchero
- 1,5 cl di Succo di Lime
- 2 Fette di Cetriolo
PREPARAZIONE
-
- Tagliate due fette sottili di cetriolo e inseritele nello Shaker
- Aggiungete l’assenzio, lo sciroppo di zucchero, il succo di limone e il succo d’arancia nello shaker.
- Pestate leggermente per qualche secondo il contenuto dello shaker
- Aggiungete uno o massimo due cubetti di ghiaccio
- Agitare bene per circa 10 secondi.
- Filtrate direttamente in un bicchiere di tipo calice a coppa
- Guarnire con una fetta di Cetriolo o di Lime
- Servire subito e gustarlo lentamente!!
CENNI STORICI SUI COCKTAIL CON ASSENZIO
I cocktail con assenzio sono stati inventati durante la Belle Époque, un periodo di grande prosperità economica e artistica in Europa e Nord America che va dalla fine del XIX secolo fino alla prima guerra mondiale. Durante questo periodo, l’assenzio divenne molto popolare tra gli artisti e gli intellettuali del tempo, e venne utilizzato in molti cocktail famosi come l’Absinthe Suissesse, il Death in the Afternoon e il Sazerac.
Uno dei primi e più famosi cocktail con assenzio è stato inventato dallo scrittore Ernest Hemingway, il Death in the Afternoon, che consiste in una dose di assenzio mescolato con Champagne.
Inoltre, l’Absinthe Suissesse è stato creato dal famoso barman americano Jerry Thomas negli anni’60, è composto da Assenzio, Orzata, succo di limone, e un pizzico di noce moscata.
In generale, l’assenzio è stato un ingrediente popolare nei cocktail fino al 1910, quando fu bandito in molti paesi a causa della sua reputazione di causare comportamenti irresponsabili e allucinazioni.