Scorri in alto
assenzio in cucina

L’assenzio è una bevanda alcolica dal caratteristico sapore amaro, tradizionalmente bevuto da solo o utilizzata nella mixology come ingrediente per cocktail. Ma oltre ad essere un ottimo accompagnamento per i drink, l’assenzio può anche essere utilizzato in cucina per creare abbinamenti culinari sorprendenti e intriganti.

ASSENZIO CON GLI ANTIPASTI

 

assenzio antipasti

Iniziamo con gli antipasti. L’amaro dell’absinthe si sposa perfettamente con i sapori salati delle olive, delle acciughe e del formaggio. Il nostro consiglio è di provare ad abbinare una fetta di pane tostato con burro e acciughe, accompagnato da un bicchiere di assenzio per un perfetto aperitivo. Oppure, crea una bruschetta con formaggio caprino, olive e una goccia di assenzio per un tocco di sapore in più. In questo caso, la tipologia più adatta da utilizzare, trattandosi di aperitivo, è un assenzio Blanche come ad esempio ASSENZIO RUBY ABSINTHE GRAND.

NEI PRIMI PIATTI

Passiamo ora alla parte che può sembrare più difficile come accostamento, i primi piatti. Invece è molto semplice utilizzarlo e sfruttare l’amaro che soprattutto i verte hanno, è infatti ottimo come ingrediente utilizzato per controbilanciare i sapori dolci e creare un equilibrio perfetto nei piatti a base di pesce. Ad esempio, prova ad aggiungerne un cucchiaino al tuo risotto di mare, vedrai che il tutto avrà una nota di sapore in più. L’altra cosa che puoi fare è utilizzarlo per marinare il pesce prima della cottura, questo processo dona un sapore unico e intenso al tuo sugo di pesce. Il nostro abbinamento qui prevede l’utilizzo di ASSENZIO LA CLANDESTINE VERTE ANGÉLIQUE

assenzio nei primi piatti
NEI SECONDI PIATTI

 

Nei secondi piatti, l’absinthe si sposa perfettamente con la carne di maiale, in particolare con la lonza, le costolette e il pollo. Se vuoi iniziare a provare l’utilizzo senza troppa difficoltà puoi aggiungere un po’ di assenzio al fondo di cottura della tua ricetta preferita e il tutto avrà un gusto più intenso o, come nel caso del pesce, puoi marinare la carne prima della cottura. In alternativa, l’assenzio può essere utilizzato per creare una deliziosa salsa per accompagnare la carne. L’assenzio può essere utilizzato per creare deliziose salse per accompagnare carni e pesci, come ad esempio una salsa all’assenzio e miele per accompagnare delle costolette di maiale, oppure una salsa all’assenzio e limone per accompagnare del pesce alla griglia. La nostra scelta qui ricade per un VERTE 72% BOURGEOIS in caso di utilizzo per creazione di una salsa, mentre in cottura LA CLANDESTINE BLANCHE INTENSE “CAPRICEUSE”

NEI DOLCI

 

Infine, passiamo alle portate dolci. I verte che generalmente sono più amari sono perfetti per contrastare i sapori troppo dolci e creare un equilibrio magistrale nelle preparazioni dolciarie. Una curiosità, prova ad aggiungere una goccia di assenzio al tuo cappuccino, (si hai letto bene, una goccia!) e sarai stupito da cosa ne uscirà fuori. Utilizzarlo invece per creare una deliziosa crema al cioccolato o una glassa per i tuoi dolci è la strada perfetta che porterà i tuoi amici a passare lunghe serate a degustare le tue preparazioni! Absinthe consigliato L’ABSYNTHÈSE LA SEMILLA

E’ un ingrediente versatile che può essere utilizzato in molti modi diversi in cucina. L’importante è dosarlo con attenzione ed evitare di sovrastare i sapori degli altri ingredienti. Con un po’ di creatività e sperimentazione, puo essere utilizzato in qualsiasi occasione è un ingrediente versatile e ricco di sfumature che può essere utilizzato in molti modi diversi in cucina per creare abbinamenti sorprendenti e intriganti. L’importante è dosarlo in modo corretto per evitare di sovrastare i sapori degli altri ingredienti e trovare l’equilibrio perfetto per ogni piatto. Prossimamente pubblicheremo diverse ricette su come utilizzare questo fantastico prodotto in cucina! Santè

ECCO LA PRIMA SEMPLICE RICETTA!
SALSA BAUDELAIRE
Ingredienti:
  • 2 spicchi d’aglio tritati
  • 1/4 di tazza di vino rosso (tipo Syrah consigliato)
  • 1/4 di tazza di brodo di carne
  • 1 cucchiaio di senape in polvere
  • 1 cucchiaio di miele
  • 2 cucchiai di succo di limone
  • 1 cucchiaino di assenzio L’ABSYNTHÈSE LA SEMILLA
  • 1 cucchiaino di sale
  • 1/2 cucchiaino di pepe nero macinato
  • 2 cucchiai di burro freddo tagliato a cubetti
Preparazione:
  1. In una pentola media, scaldare l’aglio tritato in un po’ di olio d’oliva a fuoco medio fino a quando non è morbido.
  2. Aggiungi vino rosso, brodo di carne, senape, miele, succo di limone, assenzio, sale e pepe, mescolando bene.
  3. Portare il composto a bollore, ridurre il calore e lasciarlo sobbollire per 10-15 minuti finchè la salsa non si sarà ridotta e addensata.
  4. Togliere la pentola dal fuoco e lasciarla riposare per qualche minuto prima di aggiungere il burro a cubetti mescolando bene finché non è completamente sciolto e incorporato alla salsa.

Questa salsa è perfetta per accompagnare carni rosse come la bistecca o l’arrosto. L’amaro del distillato si sposa perfettamente con il sapore intenso della carne, creando un equilibrio perfetto di sapori. Il miele e il succo di limone aiutano a contrastare l’amaro dell’assenzio, creando una salsa deliziosa e intrigante.

Post Correlati

Lascia un commento

it_ITItalian
Powered by TranslatePress