quando l’assenzio faceva paura!
Uno dei primi film in cui l’Assenzio fa da padrone è una pellicola del 1914 “Absinthe” con attore King Baggot e la regia di Herbert Brenon. L’attore protagonista è un assiduo bevitore di Assenzio, i suoi problemi con l’alcol lo portano a compiere atti criminali durante lo sviluppo del film. E’ La storia della spirale discendente di un alcolizzato che precede film come LOST WEEKEND del 1945 (anche qui avviene una citazione all’assenzio) e LEAVING LAS VEGAS.
Nel film interpreta Jean Dumas, un artista parigino che viene introdotto all’assenzio dalla sua amante materialista, che lo convince anche a svaligiare la casa dei suoi genitori benestanti. Jean viene scoperto e ripudiato dai genitori, poi sposa una delle loro cameriere (interpretata da Leah Baird), che si sente disgustata dalla sua povertà e lo lascia per un uomo più ricco. Jean, che soffre di allucinazioni indotte da droghe, finisce per dedicarsi alle rapine come mezzo di sostentamento e si unisce a una banda di Apache. Una notte, travestito da tassista, tenta di rapinare un passeggero che si rivela essere sua moglie. La conduce attraverso Parigi fino alla foresta, dove la strangola e la lascia morta. La mattina dopo torna a casa dei genitori, dove il padre gli consegna una pistola e lo allontana. Per le strade, Jean viene visto per l’ultima volta come un uomo in rovina, scacciato e ridicolizzato dai monelli della città. L’ultima volta viene visto seguire una compagnia di soldati, trascinandosi dietro la sua pistola.
Per prepararsi al ruolo, Baggot trascorse una settimana a Parigi osservando le abitudini dei bevitori di assenzio. Ha prestato particolare attenzione al modo in cui la bevanda veniva preparata
ABSINTHE aprì i battenti con grande affluenza di pubblico e fu uno dei maggiori successi della Universal nel 1914. Pare che ABSINTHE fosse così scioccante per il pubblico dell’epoca che il 24 gennaio 1914 la commissione censoria di Chicago revocò la licenza per il film. Ciò non impedì al Rex Theater di Salt Lake City di proiettare il film ininterrottamente (in loop) 109 anni fa. Il cinema pubblicò persino un annuncio speciale per il film sul giornale locale!
LOST WEEKEND del 1945 é uno dei primi film vincitori dell’oscar che ha fatto riferimento all’assenzio, dove il protagonista è uno scrittore alcolizzato che durante una scena chiede di poter bere l’assenzio per provare a superare la sua dipendenza dall’alcol. Questo film ha vinto quattro premi Oscar, tra cui quello per il miglior film. Guarda il film completo a questo link:
L’assenzio è una bevanda alcolica dal forte aroma e dal gusto amaro, a base di erbe e spezie. Sin dal Medioevo è stato utilizzato come rimedio medicinale, ma è diventato anche popolare come bevanda alcolica. Nel corso dei secoli, l’assenzio è stato spesso raffigurato nell’arte e nella letteratura, e ha anche avuto un ruolo importante nella storia del cinema
E’ stato anche menzionato in molti altri film, come “Cabaret” del 1972, dove viene mostrato come una bevanda popolare tra i personaggi del film, e in “Moulin Rouge!” del 2001, dove viene bevuto dai personaggi principali durante le feste e le serate in discoteca.
Moltissimi altri film ne hanno parlato, d’altronde l’assenzio è stato un elemento ricorrente in molti film di successo nel corso degli anni, spesso associato all’immagine della bohemien, della decadenza e della vita notturna sfrenata. Anche se non è più così popolare come una volta, l’assenzio rimane una bevanda simbolica nella storia del cinema.
Speriamo che prossimamente qualcuno dei registi moderni si innamori dell’assenzio e dedichi una pellicola nuova a questo fantastico distillato!!